Lean & Operations

Non avere problemi è il più grande dei problemi. (Taiichi Ohno - amministratore delegato Toyota)
Lean Management, tempi metodi e miglioramento continuo

attraverso l’uso di strumenti ben definiti, piani strutturati focalizzati all’individuazione del valore al miglioramento dei processi e dei prodotti e alla riduzione costi di attività core e no core.

Alcuni strumenti:

5S e visual management: strumento che migliora e standardizza l’ordine e la pulizia per aumentare l’efficienza e ridurre la variabilità del processo. Un posto per ogni cosa il più vicino possibile e ogni cosa al suo posto.

SMED: strumento principe per la riduzione dei tempi di set up/down macchinari e linea di produzione.

TPM strutturazione del sistema di manutenzione: monitoraggio, riduzione del numero e dei tempi dei guasti/fermi macchina/linea.

Studio e miglioramento della Golden e della Strike zone: valutazione, miglioramento tempi ciclo, standardizzazione e bilanciamento tempi delle postazioni/linee di produzione lavorando sull’ergonomia.

Valutazione, miglioramento, standardizzazione velocità macchinari.

Inserimento di programmi di miglioramento continuo (Kaizen).

Ottimizzazione Layout – magazzini.

Riduzione scorte materia prima, semilavorati, prodotti finiti.

Livellamento della domanda di mercato e allineamento delle risorse alla domanda (fornitori, semilavorati, prodotto finito, tempi ciclo, personale).             

Quando è utile: il cambiamento doveva essere molto tempo fa, siamo già in ritardo. Molti dei tuoi competitors stanno applicando piani di miglioramento e acquisendo maggiori vantaggi competitivi. Continui a perdere importanti somme? Tempi lunghi di sets up? Fermi continui? Non sei soddisfatto dell’ordine e della pulizia dello stabilimento. Hai necessità di liberare spazio nel processo produttivo o nel magazzino? Hai necessità di migliorare l’efficienza dei processi, di ridisegnare il layout dello stabilimento? E’ effettivamente necessario investire, per ampliare lo stabilimento? Noti che il personale è spesso fermo e non produce il quantitativo corretto/desiderato?

Assistenza all’inserimento o aggiornamento del sistema gestionale IRP/MRP e Bar Code system.

Assistenza all’inserimento o aggiornamento di sistemi per il monitoraggio dell’efficienza produttiva (indicatori OEE, OLE, valutazione tempi ciclo).

SVR (supplier vendor rating): implementazione di sistemi di monitoraggio delle performance dei fornitori).

Assistenza alla definizione, implementazione della strategia fornitori.  Definizione e lancio RFI, RFQ parametrizzate.

Accordi transattivi: assistenza alla stesura di accordi legati all’indicizzazione di alcuni parametri economici (esempio materia prima, mano d’opera, energia e ecc.).

Contratti di fornitura: assistenza alla stesura di contratti che regolano i rapporti tra cliente e fornitore, sterilizzando in particolare i costi derivanti dal rischio per blocco fornitura e danno qualità.

RICHIEDI INFORMAZIONI